8 - 10 settembre 2017
Titolo evento:
"Feasible, teachable and repeatable endodontics: Endodonzia ortograda totalmente meccanica." Relatore: Dr. Filippo Cardinali Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università di Ancona nel 1992. Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia di cui è Tesoriere. Certified Member Dell’European Society of Endodontology. Associate Member dell’American Association of Endodontists Ha partecipato in qualità di collaboratore del Dott. Fabio Gorni all’opera multimediale “Recupero endodontico dei denti gravemente compromessi” della collana Medtutor edito da UTET ed in qualità di coautore alle FAD ANDI “Il moderno razionale endodontico e l’uso del nichel-titanio nella sagomatura e detersione del sistema canalare” e “L’otturazione del sistema dei canali radicolari: basi biologiche, materiali e tecniche operative”. Coautore del libro “Testo atlante di anatomia endodontica” edito da Tecniche Nuove nel 2011. Coautore del libro “Isolamento del campo operatorio: come razionalizzare la clinica e migliorare la propria vita professionale” edito da ANDI Servizi nel 2013. Coautore del libro “Manuale di Endodonzia” edito da Elsevier Masson Italia nel 2013. Docente in corsi teorici-pratici su temi riguardanti l’isolamento del campo operatorio e l’endodonzia, ha partecipato in qualità di relatore a corsi e congressi in Italia e all’estero. Esercita la libera professione dedicandosi prevalentemente all’endodonzia e alla conservativa ed è autore di pubblicazioni in merito su riviste del settore nazionali ed internazionali. Il Corso: L’endodonzia è una fase fondamentale nel piano di recupero estetico e funzionale del dente e deve essere eseguita con il necessario scrupolo e la maggior perizia possibile in tutte le sue fasi, dalla diagnosi alla otturazione canalare grazie all’ausilio di uno strumentario dedicato e aggiornato. La moltitudine di sistematiche endodontiche e delle tecniche di preparazione crea confusione nell’operatore che vuole praticare una endodonzia di qualità nel quotidiano e rende più attraente l’alternativa implantare. E così in molti casi l’operatore sviluppa il piano di trattamento, condizionato dalla capacità o meno che ha di eseguire una buona endodonzia che possa assicurare al dente una funzionale permanenza in bocca, optando per soluzioni più aggressive e meno conservative, con il paradosso che se quella fosse la sua bocca o quella di un suo caro probabilmente cercherebbe un bravo endodontista invece di sacrificare il dente. Il successo a lungo termine di ogni terapia canalare è fortemente condizionato dalla possibilità di eseguire delle sagomature minimamente invasive e rispettose dell’anatomia originale del canale che non precludano tuttavia all’operatore la possibilità di eseguire una corretta detersione ed otturazione tridimensionale del sistema dei canali radicolari. La continua evoluzione dello strumentario ci consente oggi l’esecuzione di trattamenti canalari affidabili e predicibili totalmente meccanici e di centrare un obiettivo di cui poco si parla ma che tutti gli operatori inseguono: raggiungere degli standard qualitativi elevati con minor fatica, in minor tempo e con una maggiore redditività. Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che vogliano avvicinarsi per la prima volta alle nuove metodiche di preparazione meccanica ed otturazione canalare che facilitano l’operato del clinico e migliorano la qualità delle terapie se effettuate all’interno di un razionale endodontico corretto. Il corso è rivolto al dentista che ha bisogno di idee chiare e precise, suggerimenti pratici per affrontare la sfida endodontica quotidiana nella pratica professionale. Il corso è rivolto anche agli odontoiatri più esperti che vogliono ottimizzare la propria endodonzia semplificando le tecniche di sagomatura e otturazione. L’obiettivo del corso è fornire delle indicazioni operative precise, dall’accesso cavitario ai criteri di scelta del restauro post-endodontico, che se applicate consentiranno ai partecipanti di affrontare le terapie canalari con meno stress e con maggior fiducia di successo operatorio. Programma: Venerdì 8/09/2017 - Parte Teorica: Obiettivi della terapia endodontica - La Diagnosi in Endodonzia - La radiografia preoperatoria: l’interpretazione preoperatoria dell’anatomia endodontica - L’apertura della camera pulpare: la chiave del successo endodontico - L’importanza di una corretto accesso cavitario nella gestione della sagomatura con strumenti rotanti in NiTi - Il ruolo degli ultrasuoni nella rettifica delle cavità d’accesso e nel reperimento delle anatomie nascoste - Preflaring manuale-meccanico e solamente meccanico: basi razionali - Gli strumenti rotanti in Nichel-Titanio. Venerdì 8/09/2017 - Parte Pratica: Esecuzioni di cavità d’accesso su denti estratti portati dai partecipanti e rettifica delle aperture camerali con le punte ultrasoniche - Il reperimento degli imbocchi canalari - Esecuzione del Preflaring con strumentario rotante NiTi su denti estratti portati dai partecipanti - Sagomatura con strumentario rotante in NiTi da parte dei corsisti di blocchetti in plastica e di canali radicolari di denti estratti con strumenti. --------- Sabato 9/09/2017 - Parte Teorica: Il Glide-Path: come ottenere una via di scorrimento dall’imbocco canalare all’apice - La sagomatura del sistema dei canali radicolari - Le basi biologiche ed i vantaggi della tecnica Step-Down - La sagomatura totalmente meccanica del canale radicolare con strumentario rotante NiTi: la sequenza operativa - Il ruolo della detersione nel trattamento endodontico ortogrado - Razionale utilizzo dei chelanti e degli irriganti canalari - Il ruolo degli ultrasuoni nella detersione del canale radicolare - Le basi biologiche e razionali dell’utilizzo della guttaperca calda - Le diverse tecniche per l’otturazione tridimensionale dei canali radicolari La prova del cono - La prova dei plugger - La compattazione verticale della guttaperca - I sistemi per otturazione canalare con carrier - Criteri di scelta della tecnica di otturazione in base alla situazione clinica. Sabato 9/09/2017 - Parte Pratica: Sagomatura con strumentario rotante in NiTi da parte dei corsisti di blocchetti in plastica e di canali radicolari di denti estratti con strumenti - Dimostrazione pratica ed esecuzione della tecnica di sagomatura con numero ridotti di strumenti NiTi su simulatori endodontici e su denti estratti. --------- Domenica 10/09/2017 - Parte Teorica: La ricostruzione post-endodontica: fase critica per l’ottenimento del successo a lungo termine - Criteri razionali per la selezione del tipo di restauro post-endodontico - Il ruolo del perno nel restauro post-endodontico. Domenica 10/09/2017 - Parte Pratica: Esecuzione da parte dei corsisti di otturazioni canalari con le diverse tecniche della guttaperca calda. |
BrochureIscrizione OnlineSponsored by
|