18 - 19 novembre 2017
Titolo evento:
"Corso pratico di perfezionamento in chirurgia e patologia orale." Relatore: Prof. Luciano Catalfamo Luciano Catalfamo, è Ricercatore Universitario di Chirurgia Maxillo Facciale, con il ruolo di Professore Aggregato presso Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale (Direttore Prof. F. S. De Ponte), con abilitazione nazinale al ruolo di Professore Associato di Chirurgia Maxillo Facciale Ha svolto attività formativa presso i più prestigiosi centri di ricerca internazionali ( U.S.A. e Nord Europa ) e Nazionali. Membro internazionale della prestigiosa American Academy of Facial Plastic Surgery (partecipazione per contributi scientifici e qualità di interventi chirurgici eseguiti dimostrati con circa 60 affiliati in tutta Europa) Membro Internazionale dell’American Academy of Oro Facial Pain ( a tutt’oggi unico membro di nazionalità italiana). Specializzazioni: - Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, con voti 50/50 e lode. Tesi di Specializzazione: " La ricostruzione microchirurgica nei tumori del cavo orale: innovazioni, tecniche e risultati funzionali " - Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, con voti 50/50 e lode. Tesi di specializzazione:" Il rimodellamento degli esiti congeniti e post chirurgici nelle malformazioni delle cartilagini nasali: la tecnica Catalfamo/De Ponte – Studio istologico comparativo dell’ultrastruttura cartilaginea". Risulta ad oggi impegnato in diversi protocolli di ricerca internazionale in fase di svolgimento inerenti lo studio: Osteonecrosi da Bifosfonati (Autore del capitolo 14 Major Surgery in BIONJ del libro Bisphosphonates and Osteonecrosis of the Jaw: A Multidisciplinary Approach). Problematiche genetiche riguardanti le malformazioni congenite del distretto Cranio-Facciale (Autore della tecnica “Catalfamo/De Ponte” nelle rinosettoplastiche secondarie in via di revisione scientifica internazionale). Ingegneria tissutale per la risoluzione delle problematiche di guarigione dei tessuti del cavo orale ( Autore della ricerca scientifica” Bioengineering in the oral cavity: our experience” pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale “International Journal of Nanomedicine. Piezo-surgery inerente le problematiche dei processi riparativi ossei del distretto cranio-facciale. Si occupa dell’organizzazione e dell’attività scientifica multidisciplinare avente come oggetto lo studio e l’inquadramento clinico-diagnostico delle patologie maxillo-facciali. Principali attività clinico chirurgiche in ambito specialistico: - Chirurgia Maxillo-Facciale - Chirurgia Plastica Ricostruttiva Si occupa prevalentemente di chirurgia oncologica, chirurgia dei mascellari osteonecrotici, chirurgia estetica-malformativa, ricostruttiva, traumatologica, terapia disfunzionale dell'articolazione mandibolare; diagnosi e cura delle patologie del cavo orale e del distretto Cranio Facciale mediante l’utilizzo di materiali bioingegnerizzati, chirurgia ricostruttiva e microchirurgia con lembi liberi rivascolarizzati, con all’attivo oltre 4000 interventi di chirurgia Il Corso: L’obbiettivo del corso formativo è quello di affrontare con sicurezza le tecniche chirurgiche e le patologie del cavo orale utilizzando un metodo razionale e flessibile, che permette di affrontare i singoli casi nella loro varietà. Si affronteranno le manovre fondamentali della chirurgia orale: incisioni e suture con esercitazioni su modelli; estrazioni chirurgiche complesse; diagnosi clinica e chirurgica, in particolare radiografica, con esercitazioni di lettura di esami OPT e TC, esercitazione e discussione sulle lesioni del cavo orale attraverso la presentazione degli aspetti clinici e diagnostici di casi reali di malattie orali simulati su diapositive con coinvolgimento diretto dei partecipanti. Saranno presentati casi che, per l’odontoiatra, possono creare particolari difficoltà diagnostiche. I percorsi formativi hanno un’impostazione pratica, finalizzata a mettere i partecipanti in grado di eseguire gli interventi di chi- rurgia orale più frequenti ed eseguire diagnosi riguardo le patologie del cavo orale. Per venire incontro a diverse esigenze, il corso è articolato in due sezioni: corso formativo di base e corso formativo di appro-fondimento con pratica chirurgica su pz con tutor e pratica su modelli. LEMBI E SUTURE Anatomia chirurgica pratica strutture anatomiche a rischio: evitarle e proteggerle Progettazione e allestimento dei lembi tecnica dell’incisione principi per la scelta delle linee di incisione scelta del lembo di accesso nelle diverse situazioni cliniche sollevamento e divaricazione del lembo lo strumentario chirurgico di base Sutura (scelta dei materiali e tecniche operative) Esercitazioni pratiche: incisioni, lembi e suture su modelli CHIRURGIA DEI DENTI DEL GIUDIZIO INCLUSI INFERIORI E SUPERIORI Indicazioni all’asportazione. Valutazione preoperatoria delle difficoltà. Scelta del tipo di anestesia e tecniche di anestesia tronculare. Tecnica chirurgica di base. Studio radiografico. Lembi di accesso. Resezione ossea, odontotomia, estrazione, Sutura. Valutazione del protocollo dell’emostasi. Profilassi antibiotica. Terapia medica di supporto. Analgesici e antiedemigeni. Ottavi totalmente inclusi. Ottavi associati a lesioni cistiche. Ottavi con inclinazioni inusuali. PATOLOGIA DEL CAVO ORALE Nozioni di anatomia funzionale. Pseudopatologia e traumi. Diagnosi dei precursori del carcinoma orale. Le infezioni della mucosa orale (virus, HIV, batteri e funghi). Le malattie orali infiammatorie ed autoimmuni. Le macchie scure pigmentate della mucosa orale: cosa possono essere? La xerostomia. La sindrome della bocca urente. |
BrochureSponsored by
|